Pensare il presente, immaginare il futuro
    • Edizione 2025
    • Prenotazioni
    • Edizioni Passate
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Covid-19: Prepararsi a Ripartire
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
    • Protagonisti
    • Chi Siamo

    I Protagonisti

    A seguire l’elenco completo dei relatori di tutte le edizioni di Trentino 2060.

    Achille_Varzi_-_Trento_2013

    Achille Varzi

    Adrian Fartade

    Adrian Fartade

    Mingardi

    Alberto Mingardi

    Amighini Alessia

    Alessia Amighini

    Alfonso Fuggetta

    Alfonso Fuggetta

    Purgatori Andrea

    Andrea Purgatori

    Angela Marinoni

    Angela Marinoni

    Angelo Panebianco

    Angelo Panebianco

    Annamaria Lusardi

    Annamaria Lusardi

    Avvocathy-Cathy La Torre

    Avvocathy

    Azzurra Rinaldi

    Azzurra Rinaldi

    Carlo Cottarelli

    Carlo Cottarelli

    Carlo Stagnaro

    Carlo Stagnaro

    Cecilia Bozza Wolf

    Cecilia Bozza Wolf

    Cecilia Sala

    Cecilia Sala

    Chiara Ghidini

    Chiara Ghidini

    Chiara Maiuri

    Chiara Maiuri

    Corrado del Bò

    Corrado del Bò

    Dario Fabbri

    Dario Fabbri

    Edoardo Zanchini

    Edoardo Zanchini

    Elena Cattaneo

    Elena Cattaneo

    Elsa Fornero

    Elsa Fornero

    Ernesto Galli Della Loggia

    Ernesto Galli della Loggia

    Federico Fubini

    Federico Fubini

    Federico Petroni

    Federico Petroni

    Francesco Filippi

    Francesco Filippi

    FRANCO BERNABE'

    Franco Bernabè

    gherardo-colombo-2

    Gherardo Colombo

    Giampaolo Galli

    Gianpaolo Galli

    Giovanna Pancheri

    Giovanna Pancheri

    Giulia Pastorella

    Giulia Pastorella

    Giuseppe Ferrandi

    Giuseppe Ferrandi

    Guido Grandi

    Guido Grandi

    Lorenzo Pregliasco

    Lorenzo Pregliasco

    Lucrezia Reichlin

    Lucrezia Reichlin

    Marco Bentivogli

    Marco Bentivogli

    Marco Odorizzi

    Marco Odorizzi

    Marco Paglione

    Marco Paglione

    Marco Paolini

    Marco Paolini

    Mariangela Pira

    Mariangela Pira

    Marianna Baggio

    Marianna Baggio

    Massimiano Bucchi

    Massimiano Bucchi

    Massimo Pizzato

    Massimo Pizzato

    Massimo Reichlin

    Massimo Reichlin

    Matteo Testi

    Matteo Testi

    Michele Boldrin

    Michele Boldrin

    Mirco Tonin

    Mirco Tonin

    Nando Pagnoncelli

    Nando Pagnoncelli

    Paolo Collini

    Paolo Collini

    Paolo Costa

    Paolo Costa

    Paolo Rumiz

    Paolo Rumiz

    Patrizia Laquidara

    Patrizia Laquidara

    Roberta Villa

    Roberta Villa

    Roberto Mercadini

    Roberto Mercadini

    Rocco Scolozzi

    Rocco Scolozzi

    Sergio Gessi

    Sergio Gessi

    Silvio Paone

    Silvio Paone

    Stefano Miani

    Stefano Miani

    Stefano Nazzi

    Stefano Nazzi

    Udo Gumpel

    Udo Gümpel

    Vittorio Emanuele Parsi

    Vittorio Emanuele Parsi

    Trentino 2060

    “Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro” è un festival culturale, un luogo sociale che promuove un approccio critico e razionale riguardo ai temi d’attualità che permeano la vita pubblica e privata delle generazioni più giovani.

    AGORÀ

    AGORÀ è un'associazione culturale nata per promuovere un approccio critico e razionale riguardo ai temi di attualità e all'impatto che questi hanno sulla vita delle generazioni più giovani.

    Info e Contatti

    Associazione Culturale Agorà
    info@trentino2060.it
    Codice Fiscale 90018410226
    Via Valsorda 31, 38051
    Borgo Valsugana (TN)

     


    © Copyright 2022 Associazione Culturale Agorà. Tutti i diritti riservati.
    Anche questo sito, come ogni altro, utilizza dei cookie per ricordare le tue impostazioni e preferenze. Cliccando su "Accetta", dai il tuo permesso all'utilizzo di tutti i cookie.
    Impostazioni CookieACCETTA
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    GERMANIA e RUSSIA

    Le diverse stagioni di un rapporto complesso

    📅 Sabato 28 Giugno | ore 19:00
    📍 Piazza Degasperi

    Dopo la Seconda guerra mondiale, Germania e Russia si sono gradualmente avvicinate grazie agli sforzi politici di Willy Brandt, i quali hanno condotto al processo di riunificazione tra Repubblica Federale Tedesca (BRD) e la Repubblica Democratica Tedesca (DDR), e alla politica di partnership russo-tedesca di Schröder e Merkel. La guerra in Ucraina ha invece rappresentato un elemento di sostanziale raffreddamento dei rapporti tra i due Paesi. In questa conferenza analizzeremo gli aspetti politici, economici, strategici e culturali che legano e dividono i due attori internazionali.

    Anna Zafesova

    Anna Zafesova

    È stata corrispondente da Mosca per La Stampa e collaboratrice con Il Foglio. Con Navalny contro Putin vince nel 2022 il 12° Premio Cerruglio. La sua pubblicazione più recente si intitola Russia. L’impero che non sa morire (Rizzoli, 2025).

    Tonia Mastrobuoni

    Già inviata a Berlino per La Stampa, è oggi corrispondente per la Repubblica dalla Germania e dall’Est Europa. Si occupa principalmente di economia internazionale e diplomazia europea. Ha vinto il Premiolino 2018. È autrice di L’erosione (Mondadori, 2024), sul declino democratico nell’Europa sovranista.

    Eugenio Cau

    Eugenio Cau

    Già giornalista per Il Foglio e curatore de Il Foglio Innovazione, oggi lavora per Il Post, dove conduce il podcast Globo sugli affari internazionali. Ha firmato la prefazione di L’Africa non è un paese di Dipo Faloyin (Altrecose, 2024).

    CONFLITTO o CONFRONTO

    L’arte di relazionarsi con gli altri

    ✏️ Laboratorio

    📅 Domenica 29 Giugno | ore 16:00
    📍 Piazza Degasperi

    Riconoscere che i conflitti fanno parte della nostra esistenza, sia individuale che sociale, è una necessità soprattutto oggi, in una società attraversata dalla pluralità — di idee, età, genere, provenienza — e dalla necessità di saperla negoziare e includere.

    Ben distinto dalla violenza, il conflitto — inteso come situazione in cui due o più persone assumono posizioni diverse rispetto a un problema — non ha necessariamente una connotazione negativa. Tuttavia, può essere accompagnato da emozioni forti che compromettono la possibilità di trovare soluzioni.

    Questo laboratorio si concentra su una competenza chiave: la gestione creativa del confronto. L’obiettivo è aiutare le parti coinvolte a generare accordi condivisi. Così inteso, il conflitto diventa un’opportunità di crescita, benessere e risoluzione.

    Enrica Tomasi

    Enrica Tomasi

    Sociologa, formatrice, coach professionista ACC (Associated Certified Coach) e team coach. Appassionata di crescita e apprendimento, da oltre 25 anni supporta persone, aziende e gruppi, ispirando all’uso consapevole del “potere gentile” dell’ascolto.

    Progetta e conduce percorsi di coaching individuali e di gruppo, attivando risorse per la crescita personale e professionale. Organizza sessioni di formazione esperienziale integrandole con laboratori, tecniche di facilitazione, autoriflessione e coaching.

    IERI e DOMANI

    Pensare insieme alle sfide e alle prospettive del modello cooperativo

    ✏️ Laboratorio a cura di Federazione della Cooperazione Trentina

    📅 Sabato 28 Giugno | ore 10:00
    📍 Piazza Degasperi

    La cooperazione trentina è un modello di collaborazione fondato sui principi di democrazia, equità e solidarietà, nato alla fine dell’Ottocento. Se in principio è stata pensata come un argine alla fame e alla povertà, nel tempo si è trasformata in un volano per la crescita del benessere e della ricchezza diffusa.

    Tuttavia, i cambiamenti strutturali che i nostri territori stanno attraversando impongono una riflessione sul futuro della cooperazione e sulla sua capacità di adattarsi a contesti nuovi e complessi. In occasione del 130° anniversario della Federazione Trentina della Cooperazione, questo laboratorio aperto a tutte e tutti vuole promuovere un esercizio di immaginazione sul futuro del mondo cooperativo, intrecciando memoria ed esperienza con visione e desiderio. Un confronto vivo tra generazioni e culture che costruisce un ponte tra le radici di ieri e le sfide di domani.

    Per questo evento è richiesta la prenotazione: www.trentino2060.it/prenotazioni

    Ilaria Rinaldi

    Ilaria Rinaldi

    Esperta di Strategic Foresight, lavora presso l’Università di Bologna, dove opera in un ambiente di ricerca interdisciplinare che spazia dall’ingegneria e dall’intelligenza artificiale alla creatività, al design e alle neuroscienze. Laureata in giurisprudenza, ha conseguito un master in European Project Management e un master di secondo livello in Strategic Foresight. Ha maturato esperienze in progetti sociali ed educativi volti alla valorizzazione e allo sviluppo del territorio.
    Dal 2020 è parte attiva dell’Associazione Giovani Cooperatori Trentini di cui è presidente dal 2023.

    Durante l’evento: colazione per i partecipanti con New Vintage

    SCELTE INDIVIDUALI e SCELTE COLLETTIVE

    Chi è responsabile per l’inquinamento atmosferico?

    ✏️ Laboratorio a cura di Fondazione Veronesi

    📅 Sabato 28 Giugno | ore 15:00
    📍 Piazza Degasperi

    E se una singola decisione potesse cambiare tutto? In un mondo fatto di alternative e di bivi, la nostra salute e quella dell’ambiente sono spesso il risultato di scelte quotidiane, piccole o grandi.

    In questo laboratorio, i partecipanti esploreranno il tema dell’inquinamento atmosferico grazie a un’esperienza interattiva ispirata al webgame “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, sviluppato da Fondazione Veronesi. All’interno di una metropoli futuristica dove lo smog è il vero antagonista, ognuno dovrà compiere scelte che influenzeranno il destino dei protagonisti – ma anche riflettere sulle proprie responsabilità reali nel presente.

    Un’occasione per mettersi in gioco tra dicotomie: azione o inazione? Mobilità sostenibile o comodità personale? Innovazione o abitudine? Ogni decisione avrà un impatto, e ogni partecipante sarà protagonista di una storia che parla di aria, salute e futuro. Un laboratorio per tutte le età, dove imparare, discutere e decidere. Perché anche l’aria che respiriamo è una scelta.

    Per questo evento è richiesta la prenotazione: www.trentino2060.it/prenotazioni

    Valeria Guardo

    Valeria Guardo

    Esperta in comunicazione della scienza e laureata in Biologia dell’ambiente all’Università degli Studi di Torino. Si occupa di didattica STEAM, public engagement per la ricerca e di informazione in collaborazione con testate nazionali e blog di divulgazione internazionali.

    IMMAGINE e VOCE

    Come cambia il modo di raccontare le storie

    📅 Giovedì 26 Giugno | ore 20:30
    📍 Piazza Degasperi

    Dall’avvento dei cinegiornali prima, e della televisione poi, le persone si sono informate principalmente attraverso le immagini prodotte dai media. Negli anni recenti, nuove modalità di comunicazione come i podcast hanno però rinunciato all’immagine, riportando di nuovo al centro la voce, anche se in un modo diverso rispetto alla radio. Come cambiano le storie che si raccontano se cambia il medium attraverso cui vengono veicolate?

    Pablo Trincia

    Pablo Trincia

    Giornalista e autore televisivo, dal 2017 è ideatore e voce narrante di numerosi podcast. Tra questi, Veleno, podcast ideato insieme ad Alessia Rafanelli, dalle cui vicende narrate è stato tratto nel 2019 il libroedito da Einaudi Veleno – Una storia vera e, nel 2021, Veleno, prima docuserie italiana ispirata da un podcast.

    È inoltre coautore e voce narrante di Sangue loro – Il ragazzo mandato a uccidere (2024), e E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano (2024). Nel 2024 pubblica Come nascono le storie. Il mio viaggio nell’arte di raccontare (ROI edizioni, 2024).

    LIBERTÀ e DETERMINAZIONE

    Perché è importante parlare di libero arbitrio?

    📅 Venerdì 27 Giugno | ore 18:30
    📍 Piazza Degasperi

    Gli esseri umani sono liberi nelle loro scelte o sono determinati da forze indipendenti? Questo ricorrente dilemma non è solo un esercizio intellettuale. Stabilire se le persone possiedono il libero arbitrio ha importanti implicazioni sul nostro modo di intendere la responsabilità morale e legale, di concepire la punizione e il premio, il biasimo e il merito. In questa conferenza affronteremo una delle più affascinanti domande del pensiero umano, ripercorrendo il dibattito filosofico fino ad arrivare alle più recenti scoperte nell’ambito delle neuroscienze, le quali hanno messo in relazione l’attività neuronale con il pensiero e il comportamento.

    Mario De Caro

    Mario De Caro

    Professore ordinario di filosofia morale presso l’Università Roma Tre e, dal 2000, visiting professor presso la Tufts University. Già Presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA) e Presidente della Società Italiana di Filosofia morale (SIFM) è altresì membro dei direttivi della Società Filosofica Italiana e della Società Italiana di Neuroetica. Si occupa principalmente di libero arbitrio, teoria dell’azione ed etica dell’intelligenza artificiale. Nel 2025 è curatore insieme a Claudia Navarini di Forme e significati della fioritura morale (Inschibboleth, 2025).

    DISTRUZIONE e PROGRESSO

    L’ambivalenza della bomba atomica

    📅 Domenica 29 Giugno | ore 21:00
    📍 Piazza Degasperi

    La bomba atomica rappresenta un insieme di estremi che si toccano: non solo per le grandi domande sollevate dal progresso tecnologico, ma anche per gli eventi che, a partire dai primi risultati della fisica quantistica, hanno condotto all’esplosione dell’ordigno. Roberto Mercadini torna a Trentino 2060 per raccontare questa storia, in cui ironia e orrore, calcoli perfetti e assurde casualità, genio e idiozia si intrecciano, e in cui le domande, talvolta, hanno troppe risposte, talvolta nessuna.

    Roberto Mercadini

    Roberto Mercadini

    Dal 2015 è scrittore, attore e youtuber. Scrive e interpreta spettacoli di narrazione e monologhi poetici che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità. Autore di numerosi libri e podcast, tra i quali si ricorda l’ultima pubblicazione dal titolo La donna che rise di Dio. E altre storie della Bibbia (Rizzoli, 2023), dal 2023 è ospite fisso della trasmissione Splendida cornice, condotta da Geppi Cucciari.

    TRADIZIONE o INVENZIONE

    Il mito della cucina italiana

    📅 Domenica 29 Giugno | ore 20:00
    📍 Piazza Degasperi

    Spesso si crede che l’industria enogastronomica italiana affondi le sue radici in tradizioni antiche e leggendarie, tanto che per gli italiani la cucina ha assunto un significato valoriale molto più profondo rispetto ad altri Paesi. Ma è davvero così? Alberto Grandi racconta come la retorica della tradizione secolare dell’industria enogastronomica italiana sia fondamentalmente un’invenzione e come i prodotti considerati tipici siano in realtà molto più recenti di quanto si pensi. Liberarci dai retaggi fattualmente errati è un passo fondamentale per un rapporto fecondo con le nostre tradizioni, che spesso vengono utilizzate strumentalmente da chi ci vorrebbe fermi in un eterno presente.

    Alberto Grandi

    Alberto Grandi

    Professore associato di Storia Economica presso l’Università di Parma, è storico dell’alimentazione ed esperto di storia della cucina italiana dal medioevo a oggi. È autore del podcast DOI – Denominazione di origine inventata e insieme a Daniele Soffiati ha scritto La cucina italiana non esiste. Bugie e falsi miti sui prodotti e i piatti cosiddetti tipici (Mondadori, 2024).

    INTRATTENIMENTO e INFORMAZIONE

    Nuovi schemi comunicativi

    📅 Domenica 29 Giugno | ore 19:00
    📍 Piazza Degasperi

    Secondo il Flash Eurobarometer Youth Survey 2024, i social media sono la principale fonte di informazione sulle questioni politiche e sociali per un giovane su due. In questo contesto, molti lamentano un’inadeguatezza strutturale di queste piattaforme, ritenute inadatte a veicolare informazioni accurate e orientate principalmente all’intrattenimento.

    Tuttavia, alcuni content creator resistono a questa conclusione, proponendo contenuti in grado di trasmettere dati corretti in modo coinvolgente. Se è vero che una buona democrazia dipende, tra le altre cose, dalla qualità del dibattito pubblico, allora, in un mondo segnato da livelli di attenzione sempre più ridotti, diventa urgente riflettere sul futuro dell’informazione e sui nuovi schemi informativi.

    Cartoni Morti

    Cartoni Morti (Andrea Lorenzon)

    Andrea Lorenzon, in arte Cartoni Morti, con oltre un milione di follower su YouTube, è uno degli artisti digitali italiani più apprezzati e stimati della piattaforma. I suoi video spaziano dalla cultura pop alla satira sociale e politica, fino alla divulgazione, attraverso collaborazioni con istituzioni e associazioni quali il Parlamento Europeo, AIDO e AVIS. Recentemente ha aperto il canale Andrea Lorenzon, attraverso il quale racconta con ironia città e territori.

    ESSERE o NON ESSERE

    A cosa serve Shakespeare, oggi

    📅 Sabato 28 Giugno | ore 21:00
    📍 Piazza Degasperi

    Partendo dal suo recente romanzo Se la rosa non avesse il suo nome, in cui l’autore immagina un giovane Shakespeare nei panni di un investigatore in un contesto rinascimentale italiano, Andrea Pennacchi parlerà della disarmante attualità del celebre drammaturgo inglese. La sua capacità unica nel raccontare l’innamoramento, la gelosia, l’invidia, il tradimento, la bramosia di potere e la morte rende le sue opere uno strumento potente per esplorare la natura umana.

    In questo evento si parlerà del libro Se la rosa non avesse il suo nome (Marsilio Editori S.r.l, 2024).

    Andrea Pennacchi

    Andrea Pennacchi

    Attore, drammaturgo e regista teatrale, debutta con il Teatro Popolare di Ricerca di Padova. Dopo aver scritto e interpretato numerosi spettacoli tra cui Eroi, esordisce al cinema recitando in Io sono Li di Andrea Segre e in televisione, dove appare in fiction come Non uccidere e Don Matteo. Nel 2023 vince il Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista per Tutto chiede salvezza. Dal 2018 è ospite fisso a Propaganda Live. Nel 2024 pubblica il romanzo Se la rosa non avesse il suo nome (Marsilio Editori).

    Evento in collaborazione con Arte Sella

    QUI e ALTROVE

    Alieni in Laguna

    📅 Domenica 29 Giugno | ore 14:30
    📍 Malga Costa, Arte Sella

    Alieni in Laguna è uno spettacolo teatrale che esplora l’impatto delle specie aliene sulla biodiversità locale e globale. Con la sua inconfondibile capacità di alternare comicità e dramma, Andrea Pennacchi porterà in scena una narrazione che oscilla tra la magia della memoria e la cruda realtà dei cambiamenti climatici, tra il passato nostalgico e il presente in continua trasformazione.

    I racconti delle specie aliene diventano una potente metafora dei conflitti sociali e culturali, invitando il pubblico a riflettere sul concetto stesso di “alieno” e sulla necessità di ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente.

    Crediti: di e con Andrea Pennacchi. Testi di Andrea Pennacchi, Marco Gnaccolini, Marco Segato, Raffaele Pizzatti Sertorelli. Musiche di Giorgio Gobbo. Co-produzione Galapagos Produzioni e Arte Sella.

    Per questo evento è richiesta la prenotazione: www.artesella.it

    Andrea Pennacchi

    Andrea Pennacchi

    Attore, drammaturgo e regista teatrale, debutta con il Teatro Popolare di Ricerca di Padova. Dopo aver scritto e interpretato numerosi spettacoli tra cui Eroi, esordisce al cinema in Io sono Li di Andrea Segre e in TV (tra cui Non uccidere e Don Matteo). Nel 2023 vince il Nastro d’Argento per Tutto chiede salvezza. È ospite fisso a Propaganda Live e autore di Se la rosa non avesse il suo nome (Marsilio, 2024).

    Evento in collaborazione con Arte Sella

    CONSERVAZIONE e INNOVAZIONE

    Il ruolo dei musei e della cultura nel XXI secolo

    📅 Venerdì 27 Giugno | ore 20:30
    📍 Piazza Degasperi

    I luoghi della cultura sono spesso percepiti come statici, orientati unicamente alla conservazione di un passato incapace di dialogare con il presente. Questo comporta che le persone che li frequentano siano sempre meno e che la cultura resti spesso confinata nella testa, nel cuore e nel portafoglio di pochi. Eppure, i luoghi della cultura, lungi dall’esistere soltanto per custodire il passato, possono – e devono – essere anche spazi di inclusione e accessibilità fisica, intellettuale ed economica, finalizzati a stimolare conoscenza, curiosità e creatività: elementi fondamentali per una radicale e necessaria innovazione del nostro Paese.

    In questo evento si parlerà del libro La cultura è di tutti (con Paola Dubini, Egea, 2024).

    Christian Greco

    Christian Greco

    Egittologo italiano, dal 2014 è direttore del Museo Egizio di Torino. Promuovendo l’idea di un museo in continua evoluzione, in grado di comunicare al pubblico i risultati progressivi della ricerca sugli oggetti della collezione, ha realizzato importanti mostre, convegni e progetti di inclusione sociale. Tra le sue ultime pubblicazioni: Le memorie del futuro. Musei e ricerca (con Evelina Christillin, Einaudi, 2021), La memoria è il nostro futuro. 200 anni di Museo Egizio (Franco Cosimo Panini, 2024), volume di cui è curatore, e La cultura è di tutti (con Paola Dubini, Egea, 2024).

    CINA e STATI UNITI

    Due idee del mondo a confronto

    📅 Sabato 28 Giugno | ore 20:00
    📍 Piazza Degasperi

    Le recenti tensioni tra Cina e Stati Uniti sono solo l’ultimo capitolo di un confronto di due visioni politiche che molti considerano inconciliabili. Per comprendere i risvolti di queste tensioni e valutare la possibilità di un’effettiva coesistenza tra le parti, occorre tuttavia confrontare più da vicino le narrazioni, le ambizioni internazionali e le debolezze interne di queste superpotenze, da cui dipende il sempre più delicato equilibrio politico internazionale.

    Marco Bardazzi

    Marco Bardazzi

    Giornalista, saggista ed esperto di comunicazione, ha lavorato per numerose testate giornalistiche tra cui ANSA e La Stampa, in Italia e negli Stati Uniti. Dopo sei anni come Direttore della comunicazione in Eni, nel 2021 ha fondato Bea – Be a Media Company. È docente universitario presso IULM. Tra le sue ultime pubblicazioni: Rapsodia americana (Rizzoli, 2023).

    Simone Pieranni

    Simone Pieranni

    Giornalista, in Cina ha fondato l’agenzia China Files. Già responsabile esteri de Il Manifesto, oggi lavora a Chora Media, dove cura podcast come Altri Orienti, Zoom Cina e Fuori da qui. È autore di Red Mirror (Laterza, 2022) e 2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi (Mondadori, 2024), finalista al Premio Strega Saggistica 2025.

    Eugenio Cau

    Eugenio Cau

    Già giornalista per Il Foglio e curatore de Il Foglio Innovazione, oggi lavora per Il Post, dove conduce il podcast Globo sugli affari internazionali. È autore della prefazione di L’Africa non è un paese di Dipo Faloyin (Altrecose, 2024).

    MINIMALISMO vs CONSUMISMO

    È possibile un benessere sostenibile?

    📅 Domenica 29 Giugno | ore 10:00
    📍 Piazza Degasperi

    Consumo, dunque sono. Questo è il titolo di un libro del filosofo Zygmunt Bauman che descrive la società in cui viviamo. Una società contraddistinta da un modello economico lineare – estrai, produci, consuma e butta – nella quale il consumo di prodotti è condizione essenziale per “esistere”.

    Se da un lato questo modello ha garantito livelli di benessere senza precedenti, dall’altro solleva crescenti preoccupazioni legate al suo impatto sull’ambiente. Esiste però un filone di pensiero alternativo a questo paradigma: il minimalismo.

    Elisa Nicoli, eco-narratrice, ci accompagnerà alla scoperta di un altro modo di vivere, tracciando un sentiero verso una possibile sintesi: fare scelte più consapevoli senza rinunciare al benessere.

    Elisa Nicoli

    Elisa Nicoli

    Dal 2007 scrive di tematiche ambientali ed è regista di documentari. Dal 2022 è attiva sui social come @eco.narratrice, una delle voci più seguite sulla sostenibilità. La sua missione è ispirare le persone a cambiare stile di vita, condividendo scelte e pratiche di vita eco-sostenibile.

    Nel 2023 ha pubblicato Ecominimalismo. L’arte perduta dell’essenziale (Gribaudo), una guida pratica per vivere in maniera più semplice e sostenibile.

    A seguire: Swap Party — un’occasione per dare una seconda vita ai vestiti usati, scambiandoli gratuitamente allo stand del Circolo Tallù.