Grandi novità!
Stiamo tornando con la nuova edizione del festival 2022, iscriviti alla nostra newsletter per non perderti tutti gli aggiornamenti!
Da venerdì 23 a domenica 25 luglio a Borgo Valsugana (TN) si è svolta l’edizione 2021 di “Trentino 2060 pensare il presente, immaginare il futuro”, la prima in formato festival. Alla manifestazione hanno partecipato Elsa Fornero, Elena Cattaneo, Roberto Mercadini, Giampaolo Galli, Giulia Pastorella, Andrea Purgatori e molti altri. Si è svolto anche un “extra festival”, il 29 luglio con Carlo Cottarelli.
Il festival 2021 ha proposto una riflessione sul futuro dell’Unione Europea attraverso la lente della giustizia intergenerazionale. Lo sforzo messo in campo dall’Unione Europea per contrastare la crisi pandemica e la conseguente crisi economica appare come l’esempio paradigmatico di come le scelte che siamo chiamati a fare oggi modelleranno in modo sostanziale l’Europa di domani. Temi come la rivoluzione digitale, la sostenibilità ecologica, la ricerca e il ruolo geopolitico europeo sono stati perciò al centro della riflessione. E’ stato dato ampio spazio anche alla riflessione sulle idee che plasmano la nostra società e quella del futuro.
19:30 Apertura festival con buffet di benvenuto
20:30 Elsa Fornero
La questione intergenerazionale. Una sfida del nostro tempo
Modera Alberto Faustini Piazza Degasperi
10:00 Matteo Testi, Chiara Ghidini
Tra emergenza e opportunità. Innovazione digitale e sostenibilità ambientale (a seguire degustazione vini e prodotti tipici offerta da Terre del Lagorai e Rifugio Crucolo)
Modera Philipp WoelkCasa Galvan, Corso Ausugum 112
17:00 Alberto Mingardi, Corrado del Bò
La tirannia del merito? Un dibattito serrato sulla giustizia socialePiazza Martiri della Resistenza
18:30 Andrea Purgatori, Alessia Amighini, Giovanna Pancheri
L’Unione Europea e le altre potenze. Quale ruolo geopolitico dell’Europa nel mondo di oggi e in quello di domani
Modera Fausta Slanzi
20:00 cena sociale (su prenotazione)
📍Piazza Degasperi
21:15 Elena Cattaneo
Armati di scienza. L’importanza della ricerca scientifica per il futuro dei giovani
📍Piazza Degasperi
10:00 Francesco Filippi
Le parole proibite. Come le società cambiano il significato delle parole (a seguire brunch)
📍Casa Galvan, Corso Ausugum 112
18:30 Giulia Pastorella, Giampaolo Galli
I colossi del web. Quando le piattaforme virtuali contano più degli Stati
Modera Sandro Trento
📍Piazza Degasperi
19:30 Chiusura festival con buffet
20:45 Roberto Mercadini
Quale futuro sperare? Per un’idea critica di felicità (monologo)
📍Piazza Degasperi
20:45 Carlo Cottarelli
L’incertezza nel futuro dell’Europa. Le prospettive di un progetto incompleto (in collaborazione con Fondazione Trentina Alcide De Gasperi)
Attenzione: per questo evento è necessaria la PRENOTAZIONE: Clicca qui per prenotarti all’evento: https://bit.ly/36B18mz
In caso di MALTEMPO tutti gli eventi si svolgeranno nel nuovo auditorium delle Scuole Medie, Via Spagolla 1, mentre la cena e i momenti conviviali si svolgeranno al teatro tenda di Piazzale Bludenz. I luoghi e gli orari potrebbero variare; tutte le informazioni verranno comunicate attraverso le nostre pagine social.
In Piazza Degasperi, alle ore 20:00 di sabato 24 luglio, verrà proposta una cena sociale. La cena, dal costo di 22 euro, è riservata ai partecipanti del festival e la prenotazione è obbligatoria. Per riservare il posto e per ulteriori informazioni inviare una mail all’indirizzo trentino2060@gmail.com o invia un messaggio WhatsApp al numero 3466731388. I posti sono limitati.
Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere i seguenti menu:
Menù tradizionale (antipasto tipico, lasagna di ragù di carne, sorbetto e macedonia con frutta trentina, calice di vino e acqua)
Menù vegetariano (antipasto vegetariano, lasagna di verdure, sorbetto e macedonia con frutta trentina, calice di vino e acqua)
Durante il festival i partecipanti potranno, gratuitamente, fare esperienza dei sapori più caratteristici della Valsugana, assaggiando le specialità alimentari e vinicole che verranno proposte alla fine di alcuni eventi: verranno proposti due buffet, un brunch e una degustazioni di vini e prodotti tipici .
Il festival Trentino 2060 non è soltanto conferenze e incontri culturali, ma molto di più. Trentino 2060 è un’intera comunità che accoglie chi ha deciso di partecipare al nostro festival. Per questa ragione abbiamo ideato la Trentino 2060 card, una carta che verrà consegnata a tutti coloro che parteciperanno ad almeno un evento del festival e che darà la possibilità di usufruire di numerosi sconti e convenzioni.
Per permettere anche a chi proviene da fuori regione di godere di tutti gli eventi proposti dal festival, abbiamo preparato dei pacchetti su misura per ogni esigenza. Per maggiori informazioni contatta info@visitvalsugana.it e visita visitvalsugana.it
Il festival Trentino 2060 è il frutto di un impegno condiviso tra i ragazzi dell’Associazione Culturale Agorà e Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Cassa Rurale ha creduto in un progetto ambizioso e ha deciso di collaborare attivamente all’organizzazione dell’evento, divenendo lo sponsor unico dell’intera manifestazione. La direzione scientifica e la coordinazione operativa sono curate da Davide Battisti.
Trentino 2060 è lieto di collaborare con diversi enti e realtà locali come Fondazione Trentina De Gasperi, Fondazione Bruno Kessler, Global Shapers Hub Trento, Comune di Borgo Valsugana, Pro Loco di Borgo Valsugana, Rifugio Crucolo, Arte Sella, Museo della Grande Guerra di Borgo Valsugana, Museo Casa Andriollo, Terre del Lagorai, Libreria Il Ponte (libreria ufficiale del festival).
“Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro” è un festival culturale, un luogo sociale che promuove un approccio critico e razionale riguardo ai temi d’attualità che permeano la vita pubblica e privata delle generazioni più giovani.
AGORÀ è un'associazione culturale nata per promuovere un approccio critico e razionale riguardo ai temi di attualità e all'impatto che questi hanno sulla vita delle generazioni più giovani.
Associazione Culturale Agorà
info@trentino2060.it
Codice Fiscale 90018410226
Via Valsorda 31, 38051
Borgo Valsugana (TN)
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Stiamo tornando con la nuova edizione del festival 2022, iscriviti alla nostra newsletter per non perderti tutti gli aggiornamenti!