L’edizione 2022 intende proporre una riflessione sulle sfide e sul futuro della democrazia occidentale. Riteniamo che i fenomeni degli ultimi tumultuosi decenni abbiano messo in luce dei problemi strutturali del sistema democratico: in questa prospettiva, il dramma della guerra in Ucraina e lo stravolgimento degli equilibri internazionali e la pandemia da Covid-19 non fanno che aggiungersi ad altri importanti problemi già presenti, come il cambiamento climatico, lo sviluppo tecnologico e delle nuove forme di comunicazione, la globalizzazione e la sua presunta fine, le questioni sociali derivanti da un mondo del lavoro in continua trasformazione, le ripercussioni della crisi economico-finanziaria, l’inasprimento delle disuguaglianze, l’ascesa di movimenti populisti, e la generale crisi di credibilità dei leader politici.
Questo articolato scenario rende sempre più difficile orientarsi e prendere delle decisioni razionali e informate; ciò ribadisce la necessità e l’urgenza di una riflessione sulla democrazia e sui suoi mezzi: la posta in gioco è la capacità delle istituzioni democratiche di affrontare ostacoli sempre meno aggirabili e rispondere alle richieste di una società in rapido mutamento, protratta verso un futuro sempre più incerto.
Il sistema democratico è un bene da tutelare e per questo è imprescindibile discuterne: nonostante la sua imperfezione, esso ha garantito e garantisce una tutela di valori irrinunciabili come la libertà, il pluralismo e lo stato di diritto.
Leggi sotto come iscriverti Piazza Degasperi, Spazio Klien
Evento in collaborazione con Arte Sella Malga Costa, Arte Sella
Introduce Matteo Migazzi, AD Pensplan Centrum S.p.A, con l’intervento “L’impegno d Pensplan Centrum S.p.A. in materia di Educazione finanziaria”
Evento in collaborazione con Pensplan Centrum S.p.A Piazza Degasperi
Leggi sotto come iscriverti Piazza Martiri della Resistenza
Per ulteriori dettagli sulla degustazione e modalità di prenotazione Piazza Degasperi, Spazio Klien
Piazza Martiri della Resistenza
Evento in collaborazione con Fondazione Trentina Alcide De Gasperi Piazza Degasperi
In caso di MALTEMPO tutti gli eventi si svolgeranno nell’Auditorium del Polo Scolastico Alcide Degasperi, mentre la cena e i momenti conviviali si svolgeranno al Piazzale dell’Oratorio Bellesini. I luoghi e gli orari potrebbero variare; tutte le informazioni verranno comunicate attraverso le nostre pagine social.
L’emergenza climatica, le recenti tensioni geopolitiche e la crisi economica post-covid 19 hanno evidenziato tutte le fragilità di un sistema energetico basato sui combustibili fossili, portando la transizione energetica verso fonti più sostenibili e meno inquinanti in cima alle agende politiche della maggior parte dei Governi mondiali. In questo contesto, si è acceso un vivace dibattito sulla possibilità di considerare l’energia nucleare una fonte pulita e sicura. In questo laboratorio di democrazia deliberativa vogliamo promuovere una discussione basata su dati scientifici riguardo all’opportunità o meno di considerare la reintroduzione del nucleare in Italia per far fronte alle crisi in corso.
Per iscriversi al laboratorio potete scansionare il QR code qui sopra o cliccando questo link, e compilare il questionario di registrazione. La partecipazione è gratuita! Per maggiori informazioni visita il nostro sito o scrivici sulle nostre pagine social.
Il laboratorio si svolgerà in Piazza Degasperi, nello Spazio Klein, sabato 16 luglio alle 10:30.
Come sarà l’aperitivo nel 2060? Questo importante rituale verrà modificato nel prossimo futuro? Se sì, in che modo? Venite a scoprire come ce lo siamo immaginato!
Potrete degustare cocktail molecolari e finger food a base di insetti. Armatevi di curiosità e un po’ di coraggio!
In Piazza Degasperi, alle ore 19:30 di sabato 16 luglio, verrà proposto un aperitivo innovativo con cui sperimentare possibili sapori e consistenze del futuro. L’aperitivo in collaborazione con OWL e Mini’s food vi porterà nel futuro con cocktail molecolari e stuzzichini a base di insetti.
L’evento non è compreso nei momenti conviviali gratuiti e sarà disponibile a pagamento a seconda della consumazione.
Un momento di relax e di piacere culinario dove al tempo stesso poter dialogare e confrontarsi sui temi del festival e dell’attualità.
In Piazza Degasperi, alle ore 20:00 di sabato 16 luglio, verrà proposta una cena sociale in collaborazione con Rifugio Crucolo. La cena, dal costo di 22 euro, è riservata ai partecipanti del festival e la prenotazione è obbligatoria. Il pagamento potrà essere versato sia in contanti sia con POS all’entrata della cena sociale.
Per riservare il posto scansionate il QR code o cliccate qui per andare alla pagina dell’evento, scegliendo il menù che preferite. Per ulteriori informazioni contattateci sui nostri profili social. I posti sono limitati.
Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere tra menù tradizionale (antipasto tipico con carpaccio di carne salada, tris di canederlotti ai formaggi e fantasie di verdure, sorbetto e fetta di torta, calice di vino e acqua) o menù vegetariano (antipasto con frittatina e verdure grigliate, tris di canederlotti ai formaggi e fantasie di verdure, sorbetto e fetta di torta, calice di vino e acqua).
All’interno della cornice Trentino2060 perché non prendersi una breve pausa godendosi una degustazione guidata di vini trentini? Unitevi a noi nella scoperta del Nosiola e delle diverse declinazioni in cui si esprime nel nostro territorio.
L’evento è organizzato in collaborazione con il consorzio Vignaioli del Trentino.
Per riservare il posto scannerizzate il QR code o cliccate qui per andare alla pagina dell’evento. Per ulteriori informazioni contattateci sui nostri profili social. I posti sono limitati.
Il costo della degustazione è di 12 euro ed è prevista la prenotazione. La degustazione si svolgerà in Piazza Degasperi, Spazio Kilen, domenica 17 luglio alle 15:30.
Durante il festival i partecipanti potranno, gratuitamente, fare esperienza dei sapori più caratteristici della Valsugana, assaggiando le specialità alimentari e vinicole che verranno proposte alla fine di alcuni eventi: verranno offerti due buffet, una colazione e una degustazione di vini e prodotti tipici.
Per permettere anche a chi proviene da fuori regione di godere di tutti gli eventi proposti dal festival, abbiamo preparato dei pacchetti su misura per ogni esigenza. Per maggiori informazioni contatta info@visitvalsugana.it e visita visitvalsugana.it.
Il festival Trentino 2060 è il frutto di un impegno condiviso tra i ragazzi dell’Associazione Culturale Agorà e Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Cassa Rurale ha creduto in un progetto ambizioso e ha deciso di collaborare attivamente all’organizzazione dell’evento, divenendo co-promotore della manifestazione. La direzione scientifica è curata da Davide Battisti.
Trentino 2060 è lieto di collaborare con diversi enti e realtà locali come Comune di Borgo Valsugana, Pensplan Centrum S.p.a, Casse Rurali Trentine, Fondazione Trentina De Gasperi, Arte Sella, MuSe, Rifugio Crucolo, Acqua Levico, Radio Dolomiti, Terre del Lagorai e Libreria Il Ponte (libreria ufficiale del festival).
“Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro” è un festival culturale, un luogo sociale che promuove un approccio critico e razionale riguardo ai temi d’attualità che permeano la vita pubblica e privata delle generazioni più giovani.
AGORÀ è un'associazione culturale nata per promuovere un approccio critico e razionale riguardo ai temi di attualità e all'impatto che questi hanno sulla vita delle generazioni più giovani.
Associazione Culturale Agorà
info@trentino2060.it
Codice Fiscale 90018410226
Via Valsorda 31, 38051
Borgo Valsugana (TN)
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.